Approccio con le tematiche LGBT+ nella storia della letteratura
Tematiche associate all’omosessualità, transessualità, bisessualità erano presenti già in alcune opere di letteratura assiro-babilonese databili attorno al 2300-2200 a.C., poi i temi trattati sono via via diventati sempre più articolati e discussi fino ad arrivare ai giorni nostri. Tutte le opere catalogabili nelle categorie letteratura gay o letteratura lesbo, hanno sempre avuto fin da allora una caratteristica in comune, ovvero quella di fornire al lettore sempre i due punti di vista fondamentali, quello prettamente esterno di chi guarda una certa situazione non essendone coinvolto in prima persona, e quello interno che mette invece a nudo quelle che sono le sensazioni ed i sentimenti di chi narra.
E’ da dire che in antichità le relazioni omosessuali, specie quelle tra un uomo maturo ed un maschio più giovane (spesso adolescente), erano considerate quasi una normalità, poi l’epoca del proibizionismo bloccò per un po’ qualsiasi tipo di attività artistica che si occupasse di tematiche LGBT+; per trovare i primi veri romanzi di letteratura eroticabisognerà attendere l’età medievale e dei romanzi libertini, fino poi ad arrivare all’epoca moderna dove invece non esiste alcun tipo di limitazione, anzi è un tema all’ordine del giorno.